
07 Lug Riposa bene, vivi meglio!
foto di Daniela Caiazzo
Ognuno di noi desidera affrontare ogni giorno con carica ed energia per sfruttare al massimo le proprie potenzialità ed essere produttivi. Per avere maggiore memoria, concentrazione o semplicemente per essere più attivi nell’ arco della giornata, a volte ci si affida a farmaci o ad integratori. Anche se questi sono considerati validi supplementi alla dieta, non sono l’unica soluzione per migliorare il proprio rendimento. Ciò che incide pienamente sul nostro benessere e sulla nostra salute è ciò che spesso viene trascurato, ovvero la qualità del sonno.
Purtroppo è stato riscontrato che tantissime persone soffrono di insonnia o hanno un sonno disturbato. Questo incide notevolmente sulla qualità della vita, dato che il riposo notturno è indispensabile per sentirsi carichi, mentalmente attivi e ricettivi durante la giornata. Per chi soffre di veri e proprio disturbi del sonno sarebbe opportuno recarsi da uno specialista del sonno. Se capita spesso di non riuscire ad addormentarsi, di svegliarsi durante la notte e di non riuscire a dormire lo stesso numero di ore ogni notte, questo potrebbe essere il risultato di cattive abitudini che intralciano il buon riposo.
Non riposare abbastanza o semplicemente non dormire bene, si riversa sulla nostra salute fisica e mentale, portando a conseguenze più o meno gravi:
– Problemi di concentrazione e memoria
– Le difese immunitarie si abbassano
– Perdita di attenzione
– Maggiore emotività ed irritabilità
– Spossatezz
a – Aumento del rischio di obesità
Esistono, però, diversi accorgimenti che permettono di assicurarsi un sereno e riposante sonno notturno:
– Andare a dormire alla stessa ora e alzarsi alla stessa ora tutti i giorni
– Evitare di fare attività fisica alla sera
– Evitare di assumere caffeina almeno cinque ore prima di andare a dormire
– Fare una cena leggera per garantire una buona digestione
– Evitare le luci blu prima di dormire, quindi spegnere tutti i dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a dormire
– Facilitare il sonno con attività come la lettura, lo stretching o fare un bagno caldo
– Bere una tisana rilassante prima di dormire
– Se si è soliti fare un sonnellino pomeridiano, assicurarsi che non duri più di mezz’ ora